et-loader

WORKSHOP SUL RACCONTO: QUESTIONE DI SGUARDO

Cos’hanno in comune Cechov, Flannery O’Connor, Kafka e David Foster Wallace?
Tutti hanno lasciato trasparire la loro visione del mondo, delle relazioni e del trascendente nei loro memorabili racconti.
Durante le due giornate di workshop, ognuno dei partecipanti verrà aiutato a riconoscere, e poi a definire, il proprio sguardo sul mondo dal punto di vista delle possibilità narrative; si affronterà poi, attraverso un esercizio di scrittura individuale, la trasformazione di queste idee in un racconto.
Immersi in un ambiente informale e accogliente, nel centro storico di Padova, tra tisane, pasticcini, candele e un goccio di rum, i partecipanti potranno vivere un’esperienza suggestiva e intensa, capace di toccare corde profonde.

Paolo Zardi ha esordito nel 2008 con un racconto nell’antologia Giovani Cosmetici (Sartorio).
Ha pubblicato le raccolte di racconti Antropometria (Neo edizioni, 2010), Il giorno che diventammo umani (Neo edizioni, 2013) e La gente non esiste (Neo edizioni, 2019). Suoi i romanzi La Felicità esiste (Alet, 2012), XXI secolo (Neo edizioni, 2015) che è stato tra i 12 finalisti del Premio Strega 2015 ed è stato tradotto in spagnolo, La Passione secondo Matteo (Neo edizioni, 2017), Tutto male finché dura (Feltrinelli, 2018) e L’invenzione degli animali (Chiarelettere, 2019). Ha inoltre pubblicato i romanzi breve il Signor Bovary (Intermezzi, 2014), Il principe piccolo (Feltrinelli, 2015) e La nuova bellezza (Feltrinelli, 2016). Ha partecipato a diverse raccolte di racconti (Caratteri mobili, Piano B, Ratio et revelatio, Hacca, Psiconline, Galaad, Neo edizioni, Las vegas) e suoi racconti sono stati pubblicati su Primo amore, Rivista inutile e nella rivista Nuovi argomenti. Ha tenuto diversi corsi di scrittura. Cura il blog letterario grafemi.wordpress.com

.