Da quindici anni dedica la propria ricerca alla valorizzazione del ruolo della musica nei processi di apprendimento. Nel 1999 crea il Progetto di didattica musicale “Disegnare Musica” e, con la sua evoluzione in “Musica d’insieme per crescere”, porta da dodici anni l’insegnamento dell’educazione musicale in orario curricolare ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie. Tiene corsi di formazione e seminari sulle tematiche dell’apprendimento ritmico-corporeo, tattile-uditivo e del “paesaggio sonoro”. Dal 2006 è titolare di corsi di formazione/aggiornamento, sostenuti dalla Regione Veneto, sui temi della Didattica Applicativa e dell’Ed. Musicale, rivolti agli insegnanti degli Istituti Comprensivi di Verona che aderiscono al progetto “Musica d’insieme per crescere”. Dal 2007 è docente nella scuola internazionale di danzaterapia “Si.Danza” e affianca Pio Campo nei progetti internazionali di ricerca e formazione che indagano i linguaggi averbali. In questo contesto conduce percorsi formativi e terapeutici in Brasile, Nepal, India e Italia. È autrice di spettacoli didattici musicali promossi dal Comune di Verona, testi didattici rivolti a insegnanti e allievi delle Scuole Primarie e Secondarie di Verona e dell’itinerario didattico relativo; colonne sonore e percorsi musicali per allestimenti permanenti e non (tra i quali un allestimento del pittore-scultore Medhat Shafik e la rassegna di illustrazione per l’infanzia Sarmede.) presso la Galleria d’Arte Moderna di Verona a Palazzo Forti, presso il Festival Archittettura di Parma nel 2005 e per la mostra House Sweet Home- riflessioni sull’abitare contemporaneo a Milano nel 2003; colonne sonore per cortometraggi e filmati (fra i quali Le origini dei piccioni di mare, all’interno del progetto Impressioni artiche dell’Accademia d’Arte Cignaroli di Verona, nel 2007, Trovato niente, Ossessione, Cose che ritornano).
sito web
