Laddove gli adulti non vedono nulla, i bambini possono vedere universi. Può una famiglia essere rappresentata da una serie di piccoli tondi? Si direbbe di no, essendo adulti. Ma se si è bambini, e qualcuno ci chiede un disegno della nostra famiglia, si può anche vederla così. Un incontro tra un adulto e un bambino, e tra due visioni diverse. Laddove gli occhi dell’uno vedono dei semplici buchi, quelli dell’altro riescono a immaginare infiniti mondi.
Un libro essenziale e visionario, che diventa per il bambino un’esperienza tattile e visiva, e lo invita all’esercizio dell’astrazione e dell’immaginazione. Una storia sulla capacità di andare oltre e di vedere attraverso.
Temi: famiglia, fantasia, capacità di astrazione.
È disponibile il quaderno pedagogico correlato “Famiglie, colori e carta bianca – Pensieri e pratiche per guardare le famiglie dal punto di vista dei bambini” di Marco Ius, Marzia Saglietti, Serena Olivieri.
Dimensioni | 37 × 27 × 1 cm |
---|---|
Età | |
Formato | |
Pagine | |
Pubblicazione |
€25.00
Copyright © Kite Edizioni. Tutti i diritti riservati.
Kite Edizioni s.r.l. - Via Altinate 47, 35121 Padova - P.IVA/C.F. 04603320286
n. iscrizione Registro delle Imprese di Padova 04603320286 - cap. soc. 10.000,00 Euro